Prenotalo
|
Antonella Casoli, Maria Elena Darecchio, Lara Sarritzu
I coloranti nell'arte
- Dalle Robbia all'indico, dalla cocciniglia all'Erba Guada, il libro ripercorre gli usi dei Coloranti Naturali che fin dall'antichità rientravano come elementi pregiati nell'arte e nell'artigianat. Ognuno di questi ha una sua particolare storia fatta di commercio, leggi ...
|

Prenotalo
|
Irene Bortolotti
Grafica al computer per il restauratore
- Il libro (nuova edizione ampliata e riveduta) spiega come si possono utilizzare prodotti informatici largamente diffusi sul mercato per migliorare il lavoro del restauratore. Scopo di questo materiale è quello di fornire un primo, ma esauriente approccio per i restauratori alla ...
|

Prenotalo
|
Heinz Althofer
La questione del ritocco nel restauro pittorico
- ll volume è suddiviso in due parti, la prima dedicata alla storia del ritocco pittorico fin dai primi casi riscontrabili nell'antichità per giungere alle preatiche in uso nel XIX secolo, mentre nella seconda vengono descritti i diversi tipi di tecniche adottate per l'esecuzione delle integrazioni sui dipinti, da quelle ormai considerate sorpassate fino alle più moderne concezioni.
|

|
Stefano Volpin - Lorenzo Apollonia
Le analisi di laboratorio applicate ai beni artistici policromi
- Questo libro nasce dall'esigenza, manifestata sempre più spesso da restauratori e storici dell'arte, di comprendere quali siano le reali potenzialità delle discipline scientifiche nell'ambito dello studio delle opere d'arte policrome ...
|

|
Alfredo Aldrovandi - Marcello Picollo
Metodi di documentazione e indagini non invasive sui dipinti
- Nel volume sono descritte tecniche di documentazione e di indagine diagnostica (radiografia X, fluorescenza, ultravioletta, fotografia nel visibile e riflettografia infrarossa) impiegate comunemente nello studio e restauro dei dipinti.
|

|
Gerhard Banik, Paolo Cremonesi, Ariane de la Chapelle, Letizia Montalbano
Nuove metodologie nel restauro del materiale cartaceo
- Il restauro del materiale cartaceo si presenta con delle caratteristiche che lo rendono particolarmente complesso: l'intrinseca fragilità della carta, la varietà di materie eterogenee che possiamo trovare su di essa, l'estrema precisione della manualità richiesta all'operatore.
|

|
F. Ottogalli Perrino - R. Marchi Meneguzzi
Patologie dei solventi per gli addetti al restauro
- Il volume è indirizzato a tutti coloro che operano nel mondo del restauro in particolare a chi usa con frequenza quei solventi chimici pericolosi per la loro azione tossica. E' necessario, per ...
|

|
Leonardo Borgioli
Polimeri di sintesi per la conservazione della pietra
- Questo agile volume si propone di presentare in maniera unitaria i materiali di sintesi che trovano attualmente utilizzo nel settore del rastauro lapideo (esteso naturalmente non solo alla pietra ma ai larterizi e alle malte), senza perdersi in una trattazione chimica che viene rimandata ai testi classici.
|

|
Cesare Fiori - Mariangela Vandini
Teoria e tecniche per la conservazione del mosaico
- Negli ultimi decenni è maturato sempre più un atteggiamento di rispetto per utte le opere musive, data la loro importanza di documento storico, che ha condotto ad un miglioramento dei metodi di intervento conservativi su tali manufatti.
|

|
Paolo Cremonesi
L'uso dei solventi organici nella pulitura di opere policrome
- I solventi organici rappresentano forse i prodotti più comunemente utilizzati nella pulitura di opere policrome e non. Facile reperibilità e basso costo, efficacia e apparente semplicità di utilizzo sono le ragioni che spiegano quest'uso generalizzato. per questi requisiti favorevoli, troppo spesso si ...
|

|
Paolo Cremonesi
L'uso di enzimi nella pulitura di opere policrome
- Gli enzimi sono catalizzatori biologici capaci di rimuovere reazioni chimiche a carico di substrati macromolecolari, e possono essere efficacemente utilizzati anche nel campo della conservazione e reasturo dei beni culturali, in operazioni finalizzate alla pulitura di dipinti e altri manufatti. In molti casi...
|

|
Paolo Cremonesi
L'uso di tensioattivi e di chelanti nella pulitura di opere policrome
- Tra le varie sostanze a disposizione del restauratore per effettuare la pulitura di superfici policrome, i Tensioattivi e i Chelanti potrebbero sicuramente svolgere un ruolo ben più importante di quanto, in generale, non avvenga, soprattutto nella pratica "più tradizionale" del restauro.
|

|
Anna Brunetto
L'utilizzo della strumentazione laser per la pulitura delle superfici nei manufatti artistici
- Nel volume vengono descritte le possibilità di utilizzo dello strumento-laser. Una metodologia che sta sempre più prendendo piede per la precisione, selettività e discriminabilità che sono caratteristiche di questo strumento. Nel testo vengono inoltre ...
|
|
|